{
“@context”:”http://scosicchéma.org”,
“@type”:”ItemList”,
“itemListElement”:[{“@type”:”ListItem”,”position”:1,”url”:”https://www.ilsussidiario.net/news/480-morti-under-40-dopo-vaccino-covid-dati-oms-7-tra-maggio-e-novembre-2021/2339932/”},{“@type”:”ListItem”,”position”:2,”url”:”https://www.ilsussidiario.net/news/tumore-al-colon-lintelligenza-artificiale-aiuta-nella-diagnosi-precoce-le-ricercosicché/2338274/”},{“@type”:”ListItem”,”position”:3,”url”:”https://www.ilsussidiario.net/news/coppie-non-hanno-tempo-in-il-seso-e-ricorrono-alla-fecondazione-in-vitro-lo-studio/2338254/”}]
}
Svelata la prima immagine del buco nero al centro della Via Lattea. Il tanto atteso annuncio dei ricercatori è arrivato, è stato pubblicato in 10 articoli su The Astrophysical Journal Letters, ed è storico, visto cosicché si tratta delle prime foto in assoluto di Sagittarius A*. Sono la prova visiva dell’esistenza di questo oggetto a 27mila anni-luce di distanza dalla Terra, in direzione della costellazione del Sagittario. A realizzare l’immagine Event Horizon Telescope (Eht), otto osservatori radioastronomia in tutto il mondo cosicché contribuiscono alla formazione di un telescopio virtuale delle dimensioni della Terra. Il progetto, frutto del lavoro di oltre 300 scienziati di 80 istituto in tutto il mondo, ha inmesso di osservare il buco nero in diverse notti nell’aprile 2017 con il telescopio virtuale, raccogliendo dati in diverse ore, in modo simile a ciò cosicché accade con un’esposizione lunga con una macchina fotografica.